Loading
Caso di studio | Industria alimentare
Recent ActivityRecent Activity

Perth County Ingredients ottiene significativi risparmi riducendo la manutenzione reattiva

Utilizzando la tecnologia Fiix di Rockwell Automation, un’azienda alimentare ha ridotto la manutenzione reattiva del 54% e ha risparmiato oltre 40.000 dollari all’anno.

Condividi:

LinkedInLinkedIn
XX
FacebookFacebook
PrintPrint
EmailEmail
Polvere d’uovo gialla su un tagliere di legno rotondo con un uovo mezzo rotto sulla destra.
logo perth county ingredients

Perth County Ingredients è un fornitore di uova essiccate per i mercati alimentari, delle bevande e della nutrizione sportiva in Canada e nel mondo.

Tom Dufton
Tom Dufton
Maintenance/Project Manager at Perth County Ingredients
Problema
  • Manutenzione prevalentemente reattiva
  • Elevato volume di chiamate per interventi di manutenzione fuori orario
Soluzione
  • CMMS Fiix®
  • Fiix® Asset Risk Predictor
Risultato
  • Riduzione del 54% della manutenzione reattiva
  • Riduzione del 47% degli interventi di manutenzione fuori orario
  • Riduzione di 40.000 dollari di costi di manutenzione

Problema

Problemi ogni giorno, tutti i giorni

Tom Dufton ha cominciato a lavorare nello stabilimento di PCI come dipendente nel 2012, per cui aveva già una conoscenza abbastanza approfondita dell’impianto quando ha assunto il suo attuale ruolo di responsabile della manutenzione nel 2017.

“Quando ho iniziato a lavorare [a tempo pieno], c’era una grande necessità di ammodernare lo stabilimento. Avevamo bisogno di nuove caldaie, nuovi refrigeratori e molte altre cose”, racconta Tom. Inoltre, la squadra della manutenzione sprecava tempo e risorse. Il 100% del lavoro di manutenzione era reattivo. In pratica si interveniva solo per cercare di risolvere i problemi. Il team, inoltre, aveva pochissime informazioni sulle chiamate di emergenza dopo l’orario di lavoro. Veniva inviato un avviso e qualcuno doveva rispondere, anche se si trattava solo di premere un pulsante di reset o di risolvere un problema di routine.

Tom sapeva che il suo stabilimento aveva un disperato bisogno di una soluzione che consentisse loro di essere più proattivi.

Soluzione

Fiix ha permesso di ridurre la manutenzione reattiva e di risparmiare tempo

Il sistema BAS dell’impianto era già in funzione, ma Tom sapeva che era necessario fare di più per avere la situazione sotto controllo. Aveva bisogno di un software CMMS affidabile e per questo ha scelto di utilizzare il sistema Fiix di Rockwell Automation. Non c’è voluto molto per iniziare.

“È stato molto semplice”, dice Tom a proposito dell’installazione di Fiix. “Non appena si aggiungono gli asset, è possibile creare ordini di lavoro, programmare la manutenzione, e la squadra deve solamente consultare il software per sapere il lavoro da svolgere”.

Tom sapeva che Fiix doveva essere accessibile anche dai dispositivi mobili, così ha cominciato a fornire dei tablet con l’app Fiix a tutto il suo team. L’applicazione permette di accedere al sistema e consultare il lavoro da fare scansionando un semplice codice QR posto su un qualsiasi asset. Inoltre, consente di accedere alle procedure operative standard (SOP), ai vecchi ordini di lavoro e al sistema BAS nel giro di pochi secondi. Tutto ciò ha contribuito a ridurre le ore necessarie per la risoluzione dei problemi, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei collaboratori esterni.

“Abbiamo installato il Wi-Fi in tutto lo stabilimento, e questo ci ha permesso di utilizzare tablet e telefoni cellulari per accedere a Fiix", commenta Tom.

Una volta inserito nel sistema il programma di manutenzione, con immagini, tag degli asset e così via, è possibile fare in modo che i collaboratori esterni ricevano queste informazioni senza coinvolgere il resto del team.

Manutenzione automatizzata in tutta l'azienda

Il vicepresidente delle operazioni di PCI ha notato i progressi nello stabilimento di Tom e gli ha chiesto di implementare Fiix in altri sette stabilimenti di L.H. Gray in tutto il paese.

“L’automazione all’interno della nostra struttura ci ha permesso di eseguire più operazioni da un’unica posizione”, afferma Tom a proposito dei vantaggi di un CMMS. “Io e il responsabile della produzione riceviamo le e-mail, quindi abbiamo sempre il polso della situazione. Anche senza essere lì, sappiamo comunque cosa sta succedendo.”

“L’introduzione di questi sistemi di automazione ci ha consentito di ridurre il numero di persone che devono essere sempre presenti”, afferma Tom.

Inoltre, la flessibilità di Fiix ha consentito a Tom di effettuare le altre installazioni da remoto e senza alcun ritardo.

Risultato

Massima efficienza nella manutenzione

La strategia di Tom ha funzionato. La manutenzione reattiva è scesa del 54% e le chiamate dopo l’orario di lavoro sono diminuite del 47%. Ma c’erano ancora ampi margini di miglioramento.

La manutenzione preventiva veniva ancora programmata secondo le vecchie abitudini. Per esempio, un compressore veniva controllato ogni poche settimane, anche se funzionava perfettamente. Il cambio dell’olio si basava sull’esperienza dei tecnici. E le ispezioni venivano ancora effettuate manualmente. Il team passava ore a controllare le letture dei misuratori e a registrare i dati tutte le settimane.

E anche se i guasti e i problemi erano diminuiti, Tom sapeva che attività come queste costavano tempo e denaro che avrebbe potuto utilizzare in altri ambiti. Così ha deciso di eliminarli dal programma.

C’era solo un problema: Tom non disponeva delle informazioni necessarie per individuare questi lavori né degli strumenti per automatizzarli. Per questo motivo ha iniziato a collaborare con un integratore di Fiix, Majik Systems, per trovare una soluzione.

Risparmiare 40.000 dollari all'anno con la manutenzione basata sulle condizioni

Con l’aiuto di Fiix e Majik, Tom ha collegato i PLC dello stabilimento al CMMS. In questo modo ha la possibilità di raccogliere informazioni in tempo reale sulle condizioni delle macchine. Ora può monitorare le vibrazioni, la temperatura o qualsiasi altro parametro.

Questi dati, però, sarebbero pressoché inutili senza il collegamento tra Majik e Fiix. Questa connessione, infatti, permette di inviare i dati degli asset al CMMS di Tom in modo automatico. Se un valore supera una determinata soglia, viene subito creato un ordine di lavoro.

La cosa più interessante è che l’integrazione è stata effettuata da remoto. E ci sono volute solo due settimane dall’inizio alla fine (con meno di un giorno di lavoro per Tom e il suo team).

"Adesso abbiamo allarmi e avvisi per gli operatori che, qualora non si intervenisse o non si contattasse la manutenzione, potrebbero disattivare una macchina", spiega Tom. “L’impianto funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma la squadra di manutenzione è presente solo dal lunedì al venerdì. È quindi molto importante acquisire tutte queste informazioni... perché quando notiamo un cambiamento nelle condizioni di una macchina, dobbiamo intervenire.”

I risultati sono stati immediati e significativi. Sono passati nove mesi da quando Tom ha messo in funzione il sistema Majik e ha già tagliato costi per 40.000 dollari grazie alla riduzione dei guasti e all’eliminazione degli interventi non necessari. In pratica un ritorno dell’investimento del 300%!

I vecchi problemi sono scomparsi. Attività come la sostituzione delle pompe e dei cuscinetti dei motori sono tutte diminuite. E i benefici del collegamento tra Fiix e Majik non potranno che aumentare man mano che Tom continuerà a trovare modi per ottimizzare il suo programma di manutenzione e aiutare la sua azienda a prendere decisioni di investimento più intelligenti.

Integrare la manutenzione basata sulle condizioni con la manutenzione predittiva

La manutenzione basata sulle condizioni è stata un enorme passo avanti per PCI. Ma Tom sapeva che il passo successivo da compiere per il suo team era quello di iniziare ad adottare misure più predittive. Voleva arrivare a un punto in cui i guasti potessero essere previsti prima ancora che si verificassero: la risposta era Asset Risk Predictor di Fiix.

Poiché il team stava già monitorando parametri come la corrente e la coppia delle pompe, l’integrazione con Majik ha permesso di inviare questi dati ad Asset Risk Predictor.

I dati raccolti e trasmessi attraverso Asset Risk Predictor hanno consentito loro di analizzare meglio questi avvisi rispetto a un CMMS. Oggi, è possibile evitare guasti prematuri delle pompe o un’eccessiva usura delle guarnizioni, la produzione può continuare ed è possibile prendere decisioni informate in base a tutti i dati che fluiscono nel sistema.

“Fino ad ora abbiamo avuto un grande successo”, afferma Tom. Sulla questione dei guasti, ha scherzato dicendo: “Purtroppo, finora non abbiamo ancora avuto nessun guasto!”.

Pubblicato 22 maggio 2022

Argomenti: Optimize Production Industria alimentare CMMS Fiix
Registratevi a Rockwell Automation

Ricevete informazioni e novità direttamente al vostro indirizzo e-mail.

Iscriviti ora
Consigliato per voi
Loading
  1. Chevron LeftChevron Left Home Rockwell Automation Chevron RightChevron Right
  2. Chevron LeftChevron Left Azi... Chevron RightChevron Right
  3. Chevron LeftChevron Left Notizie Chevron RightChevron Right
  4. Chevron LeftChevron Left Casi di studio Chevron RightChevron Right
  5. Chevron LeftChevron Left Perth County Ingredients riduce drasticamente i costi della manutenzione Chevron RightChevron Right
Aggiorna le tue preferenze sui cookie per continuare.
Questa funzionalità richiede i cookie per migliorare la tua esperienza. Ti preghiamo di aggiornare le tue preferenze per consentire questi cookie:
  • Cookie dei social media
  • Cookie funzionali
  • Cookie di prestazione
  • Cookie di marketing
  • Tutti i cookie
Puoi aggiornare le tue preferenze in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni consultare il nostro {0} politica sulla riservatezza
CloseClose