A Wickepin, nell'Australia Occidentale, un nuovo impianto estrattivo di caolino si avvale di una soluzione di automazione integrata per contenere i costi totali, migliorare la pianificazione e garantire vantaggi duraturi per l'operatività.
Il caolino, che sta diventando sempre più prezioso, è un'argilla bianca e morbida la cui domanda è in forte crescita, con impieghi in applicazioni quali carta e cartongesso, ceramica, fibra di vetro, pitture e rivestimenti, materie plastiche, gomma, prodotti farmaceutici e medicina, cosmetici, materiali da costruzione in calcestruzzo e agricoltura.
WA Kaolin, azienda quotata alla Borsa Australiana (ASX) operante nell'esplorazione, estrazione e trattamento dei minerali, ha messo a punto un proprio processo di lavorazione a secco denominato K99, il quale converte la materia grezza in un materiale di base idoneo al mercato, destinato alla clientela internazionale.
Il processo K99, associato all'alta qualità della riserva mineraria del giacimento, produce caolino ultra-brillante di elevata qualità, risultando più economico dei tradizionali processi di sbiancamento chimico e separazione magnetica.
WA Kaolin ha costruito un impianto di lavorazione commerciale di Fase 1 in un sito di tre ettari a Wickepin, circa 200 chilometri a sud-est di Perth, Australia occidentale. Il sito è stato identificato come avente una stima delle risorse minerarie di oltre 600 milioni di tonnellate di caolino di qualità estremamente elevata e di facile accesso nei suoi giacimenti di estrazione e conservazione, una delle più grandi risorse primarie di caolino rimanenti al mondo.
È in atto un piano strategico per espandere la capacità produttiva e superare le 400.000 tonnellate all'anno (tpa) dopo 36 mesi, pertanto WA Kaolin ha selezionato la società di consulenza ingegneristica e di pianificazione Willyung Electrical & Controls Engineering (WECE) per gestire il processo di graduale ampliamento.
WECE ha analizzato i requisiti e ha selezionato il Sistema di Controllo Distribuito (DCS) PlantPAx® di Rockwell Automation per fornire un unico sistema di controllo per l'intero impianto, dotato della flessibilità necessaria per prendere decisioni aziendali migliori e più rapide e di una soluzione scalabile per future espansioni.